Coltivare pomodori nell’orto: Guida completa dalla semina al raccolto

xnatus Coltivare pomodori nell'orto

I pomodori sono i veri protagonisti dell’orto estivo: succosi, saporiti e ricchi di nutrienti. Coltivarli con successo richiede però alcune attenzioni precise, dalla semina al raccolto. Ecco tutto ciò che c’è da sapere per ottenere pomodori sani e abbondanti.

Semina e trapianto in pieno campo

La coltivazione del pomodoro può iniziare dalla semina in semenzaio tra febbraio e marzo.

Posizionate i semi in vasetti contenenti terriccio leggero e ben drenato, ad una profondità di circa 1 cm.

Mantieni il substrato umido e posiziona i contenitori in un luogo caldo e luminoso.

Dopo circa 30-45 giorni, quando le piantine avranno raggiunto un’altezza di circa 15 cm e presenteranno almeno 4-5 foglie vere, saranno pronte per essere trapiantate in pieno campo.

Esposizione solare

I pomodori adorano il sole. Scegliete per loro un’area ben soleggiata, con almeno 7-8 ore di luce diretta al giorno, essenziale per ottenere frutti dolci e ben sviluppati.

xnatus Coltivare pomodori nell'orto

Distanza tra le fila e sulle fila

La giusta spaziatura consente alle piante di svilupparsi al meglio e facilita le cure colturali.

Disponete le piante ad una distanza di circa 40-50 cm lungo la fila, lasciando almeno 70-80 cm tra una fila e l’altra.

Questa disposizione favorisce la circolazione dell’aria e previene lo sviluppo di malattie fungine.

Consociazioni favorevoli

Alcune piante aiutano a proteggere i pomodori da parassiti e ne migliorano la salute generale.

Le migliori consociazioni per i pomodori sono basilico, aglio, cipolle, prezzemolo e carote.

Evitate invece di coltivare patate nelle vicinanze, per scongiurare la diffusione di patologie comuni.

xnatus Coltivare pomodori nell'orto

Varietà consigliate

  • San Marzano: polposo, poco acquoso, perfetto per sughi e conserve
  • Roma VF: ottimo per salsa e conserve, resistente a molte malattie
  • Costoluto Genovese: gusto intenso, ideale per passate e sughi
  • Pomodoro Cuore di Bue: molto carnoso e saporito, perfetto per tavola e concentrati
  • Rio Grande: varietà molto resistente e produttiva, ideale per conserve
  • Ciliegino: piccolo e dolcissimo, ideale in insalate e aperitivi
  • Datterino: frutto oblungo dal gusto dolce e intenso
  • Costoluto Fiorentino: dal sapore equilibrato, ottimo fresco
  • Marmande: varietà francese carnosa e gustosa
  • Pomodoro Nero di Crimea: colore scuro, gusto ricco e intenso, perfetto per insalate
xnatus Coltivare pomodori nell'orto

Proprietà nutritive

I pomodori sono ricchi di vitamina C, vitamina K, potassio e folati. Contengono anche licopene, un potente antiossidante noto per la sua azione preventiva nei confronti di diverse patologie. Consumare regolarmente pomodori aiuta a migliorare la salute cardiovascolare e a rafforzare il sistema immunitario.

Sostegni e cura della pianta

Per evitare che i rami produttivi si scoscino sotto il peso dei frutti, è essenziale utilizzare pali di sostegno robusti, ai quali le piante andranno legate delicatamente utilizzando spago elastico. Questo tipo di spago permette ai rami di crescere liberamente senza rischiare di danneggiarli.

xnatus Coltivare pomodori nell'orto

Eliminazione delle femminelle

Durante la crescita delle piante di pomodoro è fondamentale togliere le cosiddette “femminelle”, ovvero quei piccoli germogli che crescono tra il fusto principale e le foglie. Questa operazione aiuta la pianta a concentrare la propria energia sui rami produttivi, migliorando la qualità e la quantità del raccolto. Le femminelle vanno rimosse delicatamente con le mani, evitando strumenti che possano causare ferite alla pianta.

Prevenire il marciume apicale con calcio liquido

Uno dei problemi più comuni nella coltivazione del pomodoro è il marciume apicale, dovuto spesso a carenze di calcio. Per prevenire questo inconveniente, si può utilizzare calcio liquido naturale, applicandolo periodicamente sulle foglie e sul terreno intorno alle piante. Seguite attentamente le indicazioni riportate sul prodotto e iniziate le applicazioni dopo il trapianto e durante tutta la fase di crescita e maturazione dei frutti.

xnatus Coltivare pomodori nell'orto

Cura naturale e rispetto della natura

xNatus promuove una coltivazione sana, sostenibile e rispettosa della natura. Evitate sempre l’uso di sostanze chimiche, preferendo metodi naturali e biologici per proteggere le vostre piante e ottenere raccolti sani e genuini.

Con attenzione, cura e rispetto dei tempi naturali della pianta, i vostri pomodori cresceranno forti e gustosi, pronti a regalare momenti di grande soddisfazione e salute.